Ecologia profonda: la filosofia che mette la natura al primo posto

È abbastanza tardi che ci siamo resi conto che dobbiamo focalizzare la nostra attenzione sulle realtà e le meraviglie del nostro universo e non su noi stessi. Ciò avrebbe fornito lo slancio necessario per allontanarsi dalla natura distruttiva delle nostre azioni nei confronti dell’ambiente. Ci siamo sempre considerati il centro dell’universo, i principali e persino gli unici sostenitori della posizione morale. E l’ecologia profonda cerca di correggere quel punto di vista imperfetto.

La filosofia esistente di “ecologia superficiale” si basa sulla premessa che tutti i valori sono incentrati sull’uomo e tutti gli altri esseri sono mezzi per i fini umani. Ma questo punto di vista antropocentrico ha dimostrato di essere eticamente viziato ed è stato alla radice della crisi ecologica.

Gli esseri umani hanno sostenuto che un approccio superficiale all’ambientalismo sarebbe stato sufficiente a riparare le anomalie intrinseche. Crediamo che le correzioni tecnologiche saranno sufficienti. Parole come riciclaggio, risparmio di carburante rivelano un atteggiamento utilitaristico nei confronti della natura, fissato sul consumismo e sul materialismo.

C’è una credenza fallace che una soluzione tecnologica, piuttosto che un cambiamento nei valori e negli atteggiamenti umani, sia la soluzione al caos che abbiamo fatto dell’ambiente. Ad esempio, viene data importanza al riciclaggio dei rifiuti, prevalendo in primo luogo sulla necessità di prevenire i rifiuti.

La natura e la sua generosità sono sempre state considerate una merce creata e posseduta esclusivamente dall’uomo. Ogni altro oggetto ed essere vivente era ritenuto incidentale rispetto all’essere primario.

Leggi: Uno “stato ambientale” è la necessità dell’ora per combattere il cambiamento climatico

Ma quando ci rendiamo conto che gli esseri umani sono parte integrante del pianeta e di tutte le sue ricchezze, iniziamo a usarlo con rispetto e amore. Ciò può avvenire solo se possiamo liberarci e ampliare la nostra sfera di compassione per includere e abbracciare ogni creatura vivente e l’intera natura.

Ogni azione e oggetto deve essere giudicato se tende a preservare la bellezza, l’integrità e la stabilità della comunità biotica.

Arne Næss: il sostenitore dell'”ecologia profonda” e del valore intrinseco di tutte le cose

Il filosofo e alpinista norvegese ha dato vita alla frase “ecologia profonda” e l’ha portata al cuore della letteratura ambientale. Gli anni ’60 hanno visto l’emergere di un movimento politico popolare di base che ha sottolineato la conservazione e la conservazione. Gli effetti dannosi della moderna economia industriale sull’ambiente hanno cominciato a farsi sentire.

“Deep ecology” era un movimento ecologico basato su una preoccupazione per l’ethos che rispettava la natura e il valore intrinseco di ogni essere vivente sulla terra. La parola “profondo” parla del livello di curiosità dei nostri scopi e ideali quando ci impegniamo in questioni ambientali.

L’approccio dell'”ecologia superficiale” si ferma alla mera promozione di correzioni tecnologiche. Conosciamo il riciclaggio, i prodotti organici, i motori efficienti, fissati su valori e metodi incentrati sul consumo allineati con l’economia industriale. Ma l’approccio della “deep ecology” ha sottolineato il riallineamento dell’intero sistema. Si basa su metodi e valori che preservano veramente la diversità ecologica e tradizionale dei sistemi naturali.

È stato l’amore di Arne Næss per le montagne che lo ha portato a combinare filosofia ed ecologia che è culminata nella sua filosofia di “ecologia profonda”. Aveva trascorso anni sulle montagne della Norvegia meridionale. La gamma Hallingskarvet lo ha intimorito, il suo potere e la sua vastità lo hanno portato a immaginare gli intricati sistemi del nostro pianeta.

Durante le sue numerose spedizioni sull’Himalaya, ha assistito a quanto il turismo di montagna irresponsabile fosse nel minare l’ecologia delle montagne. Lo svilimento a cui ha assistito è stato il suo momento di svolta. Fu allora che si rese conto che i concetti superficiali non avrebbero aiutato e se il pianeta doveva essere salvato, doveva aderire all'”ecologia profonda”, o ciò che Næss chiamava anche “ecosofia”.

La filosofia di John Muir, Thoreau e Aldo Leopold è evidente nelle opere di Næss. Il lavoro di questi sostenitori dell’ambiente che hanno sostenuto la responsabilità sociale e ambientale, l’uso efficiente delle sue risorse e la vita semplice hanno ancora più rilevanza ora.

Ecco cos’è l'”ecologia profonda”; se vogliamo vivere una buona vita, la natura selvaggia deve essere conservata intatta. Sposa la minore dipendenza dalla cosa materiale che si aggiunge all’inquinamento e alla devastazione del nostro mondo naturale.

Ma la sua più profonda ispirazione è stata “Silent Spring” di Rachel Carson, che ha enfatizzato un’immediata trasformazione per fermare e annullare la distruzione planetaria.

Il suo libro è stato uno stimolo per un marchio contemporaneo di ambientalismo che consigliava di porre un limite all’inesorabile devastazione delle risorse del pianeta attraverso tecnologie industriali in continua escalation e agricoltura intensiva.

Il suo lavoro ha trovato un’intensa armonia tra la salute dell’intero ecosistema e il benessere degli esseri umani. E ha ispirato Arne Næss e la sua teoria dell'”ecologia profonda”.

Næss era preoccupato per la predominanza del movimento ecologico “superficiale”. Mentre in superficie si occupava dell’aumento dei livelli di inquinamento e dell’esaurimento delle risorse, il suo obiettivo nascosto era il benessere e la salute dei cittadini delle sole nazioni in via di sviluppo.

Leggi: Green Noble Prize 2021: i prestigiosi vincitori del premio

L'”ecologia superficiale” era limitata a soluzioni tecnologiche meschine e rapide. Si trattava di soluzioni a breve termine e non entravano nel problema più profondo dei danni già provocati dai sistemi industriali in atto. Ha esaminato i problemi in termini incentrati sull’uomo.

Solo attraverso la “profonda ecologia”, andando al nocciolo dei problemi che avevano portato al caos in primo luogo, avremmo potuto avere qualche possibilità di invertire la situazione.

Potrebbe avvenire solo mettendo in discussione intensamente i sistemi in atto e cercando un’alterazione radicale nell’interazione umana con il nostro mondo naturale. Quella era la nostra unica speranza di proteggere il sistema ecologico.

Ecologia profonda come movimento filosofico

Al centro della filosofia dell'”ecologia profonda” c’è l’affermazione che tutti gli esseri viventi, inclusi gli esseri umani, sono semplici parti di un tutto. Næss ha sottolineato che le persone e le comunità dovrebbero applicare la filosofia dell'”ecologia profonda” come meglio si adatta al loro ambiente.

Questo era l’unico modo per garantire che la filosofia avesse il suo fascino e la sua rilevanza per diversi background culturali, sociologici e religiosi. Potrebbero aderire ai principi generali dell’ecologia profonda e al suo percorso di azione.

Ma era questa mancanza di approccio che aveva i suoi critici. Mentre il suo approccio inclusivo ha reso facile aderire ai principi della “profonda ecologia”, ci sono state critiche per la mancanza di un approccio strategico che si frapponeva, impedendogli di trasformarsi in un movimento coeso. Ciò ha portato a una molteplicità di approcci che includevano visioni estremiste che andavano contro la sua filosofia di base.

I commentatori l’hanno anche etichettato come incentrato sull’occidente, in particolare l’interpretazione americana di esso. Hanno sostenuto che non ha preso in considerazione il suo impatto sui paesi in via di sviluppo le cui popolazioni dipendono direttamente dall’ambiente.

Ma “l’ecologia profonda” rimane rilevante per la sua messa in discussione delle credenze esistenti e sottolinea che l’umanità deve affrontare una conseguenza senza precedenti dello sfruttamento sconsiderato delle risorse. Rimane rilevante per la sua chiamata all’umanità a riorientare la sua relazione con altri esseri e sistemi.

Impedire che le ALP diventino Plastic Mountains, Italia

L’Istituto Europeo di Ricerca (ERI) è un’organizzazione senza scopo di lucro che lavora per promuovere la ricerca e la sperimentazione per l’innovazione in campo scientifico e sociale. Il suo obiettivo principale è migliorare le condizioni ambientali, economiche e culturali dei cittadini europei e promuovere il rispetto del territorio e dell’essere vivente.

L’obiettivo del progetto ALP è la salvaguardia dell’habitat di alta montagna, uno degli ultimi ambienti incontaminati dell’Europa meridionale. Ospita preziosi ungulati, carnivori, uccelli, fiori e piante. Lavorando con 4 rifugi alpini molto diversi (dimensioni, ubicazione, accessibilità, numero di visitatori), il progetto svilupperà e piloterà una strategia con ciascuno di essi per eliminare gli oggetti di plastica monouso, che potranno poi essere condivisi e implementati con altri rifugi tramite un workshop e opuscolo informativo. A questo si uniranno 15 eventi di pulizia lungo 150 km di sentieri, sponde di laghi, alpeggi, ghiaioni e dintorni di baite, un programma di formazione didattica che coinvolgerà guide escursionistiche e alpine, personale del parco, scuole del territorio, settore turistico e istituzioni. Creeranno anche un’app per incoraggiare le persone a continuare le pulizie in modo indipendente.

Con molti ringraziamenti al membro EOCA CUMULUS, che ha tenuto una vendita di garage online durante il Green Friday 2020, per fornire ulteriore sponsorizzazione a questo progetto

Con molti ringraziamenti al membro EOCA DEUTER, che ha raccolto ulteriori fondi per questo progetto attraverso la raccolta fondi online del Green Friday 2020.’

E con molti ringraziamenti anche a SALEWA per la loro generosa donazione a questo progetto.

Molto lavoro è stato svolto nei mesi invernali preparando le comunicazioni per i mesi estivi e collaborando con i rifugi coinvolti in questo progetto. Altre capanne vengono incluse e tenute informate man mano che il progetto avanza, con l’intenzione che i processi sperimentati nelle prime 4 capanne possano essere implementati altrove. Diversi oggetti come bottiglie di plastica, posate monouso e stoviglie sono stati eliminati e altri esempi di articoli biodegradabili/riutilizzabili come spugne per la pulizia e pellicole per la lavorazione degli alimenti sono in fase di sperimentazione per efficacia e igiene.

Sono state realizzate attività di formazione per guide naturalistiche e turistiche, operatori del parco e addetti ai lavori, oltre a 14 eventi di bonifica con oltre 130 volontari e 114 km di sentieri ripuliti. Nei mesi estivi sono previsti ulteriori interventi di bonifica, oltre a rilevazioni in corso sulla presenza di microplastiche nella neve.

Questo progetto ha raggiunto con successo i suoi obiettivi e ha effettuato 23 escursioni su 197 km di sentiero, ha intrapreso 15 pulizie coinvolgendo 238 volontari che hanno raccolto 98 kg di rifiuti. Sono stati prelevati anche campioni di neve per analizzare la presenza di microplastiche. La maggior parte dei rifiuti di plastica raccolti era strettamente legata alle attività umane: frammenti di attrezzature da trekking o alpinismo (pezzi di scarponi, bastoncini o racchette, pezzi di zaini o corde), imballaggi di alimenti e bevande, nonché resti di attività agricole e pastorali.

Nonostante le sfide della pandemia di Covid-19, il progetto è stato comunque in grado di svolgere gli eventi di istruzione e formazione previsti, di persona o online. L’istruzione ha coinvolto 8 scuole (primarie e secondarie), 33 classi, e ha coinvolto 660 studenti. In molti casi, gli insegnanti sono rimasti stupiti dall’attenzione e dalla partecipazione dei bambini, alcuni dei quali hanno spinto per il cambiamento nelle loro attività quotidiane, ad esempio passando dall’uso di bottiglie d’acqua in plastica, una migliore gestione dei rifiuti e attenzione alle scelte che vengono fatte quando shopping. Sono stati realizzati 19 eventi formativi in 56 ore che hanno coinvolto 380 persone tra guide escursionistiche e turistiche, gestori di rifugi, operatori del parco e rappresentanti del settore turistico.

I piani iniziali per creare un’app sono stati abbandonati a causa della scarsa copertura Internet in montagna. Questo è stato sostituito con un video-minidocumentario del progetto che sarà utilizzato anche nelle future attività educative e formative. Guarda il video qui.

I quattro rifugi coinvolti in questo progetto hanno eliminato le bottiglie di plastica per l’acqua ed eliminato la plastica monouso come posate e stoviglie (con la sola eccezione dei contenitori per marmellate in un rifugio a causa delle norme sanitarie). Si sono anche convertiti con successo all’uso di spugne naturali e biodegradabili al posto delle spugne di plastica che si degradano e fanno entrare le microplastiche nel ciclo dell’acqua.

Il prezioso lavoro dell’ERI continua attraverso il loro progetto CleanALP – Proteggi e pulisci le nostre montagne, sponsorizzato da The North Face Explore Fund, quindi guarda questo sito Web per ulteriori aggiornamenti.