Le regioni montane e i cantoni delle Alpi svizzere

Quando si cercano cose da fare nelle regioni montuose delle Alpi svizzere, di solito vengono menzionate diverse aree; l’Oberland bernese, il Vallese, i Grigioni e il Ticino. Queste regioni, o cantoni, sono dove si svolge la maggior parte dell’azione in montagna. Come tutte le questioni relative alla lingua svizzera, può verificarsi confusione a causa di quale delle quattro lingue nazionali viene utilizzata. Queste stesse regioni possono anche essere chiamate Vallese, Grigioni e Ticino. Per fortuna, la nostra regione d’origine rimane la stessa, l’Oberland bernese.

Ognuna delle regioni montane svizzere ha un aspetto, un’atmosfera, una lingua e una cultura distinti. Questo elenco vuole essere una panoramica delle aree più popolari, evidenziando ciò per cui ciascuna regione è conosciuta. Ovviamente ci sono altre zone di montagna in Svizzera, ma qui ci limiteremo ai pezzi grossi. Mi scuso con Glarus, Vaud, Uri, Jura e Appenzell.

Oberland bernese / regione della Jungfrau

Svizzera centrale, svizzero tedesco. La regione alpina più tipicamente svizzera. Sede dell’Eiger, dello Jungfraujoch, di Interlaken e della valle di Lauterbrunnen. L’Oberland bernese sono le alte montagne del cantone di Berna intorno alla regione della Jungfrau e all’Eiger. La regione è incredibilmente verde da cartolina, con pendii ricoperti di fiori selvatici che raggiungono alte pareti montuose che si trasformano rapidamente in ripide rocce e ghiacciai. Berna Turismo. Regione della Jungfrau.

  • Sentieri infiniti per escursioni e corsa
  • Escursioni da rifugio a rifugio, corsa e scialpinismo
  • Arrampicata alpina; in particolare Eiger, Mönch e Jungfrau
  • Interlaken con i laghi alpini Brienzersee e Thunersee
  • In bici la Grosse Scheidegg ei passi delle Alpi centrali; Susten e Grimsel
  • Interlaken Paradiso del parapendio

Vallese / Vallese

Svizzera sudoccidentale, sia svizzero tedesco che francese. Il Wallis ospita le grandi montagne, i mostri delle Alpi e i paesaggi drammatici che rendono famose le Alpi. È sicuramente il parco giochi di montagna, con in genere i migliori (più agevoli) percorsi per la corsa e la mountain bike. Qui si trova la maggior parte delle vette di 4000 metri delle Alpi e ospita il Cervino. Il Wallis è vicino a Chamonix condividendo gli stessi ingredienti alpini per tutti i tipi di alpinismo, sci alpinismo o divertimento escursionistico. Turismo Vallese.

  • Grandi montagne, ghiacciai, terreno con clima più secco e più caldo dell’Oberland bernese
  • Escursioni da rifugio a rifugio, corsa, sci alpinismo e gite alpine
  • Il Cervino, il Monte Rosa, ecc…
  • Sede del tour sciistico Haute Route
  • La mecca della mountain bike
  • Ciclismo su strada: Nufenen, Furka, Grimsel, Col du Sanetsch e molto altro

Grigioni / Grigioni / Grigioni

Svizzera sud-orientale, parla romancio, svizzero tedesco e italiano. Qui le montagne sono un po’ più piccole ma non per questo meno drammatiche. In effetti hanno qualcosa in più, una sensazione magica con cui forse ha a che fare la lingua locale, il romancio, che è una bella e antica lingua di montagna. I Grigioni ospitano la vetta più orientale di 4000 metri, il Piz Bernina e la splendida Engadina, un’imponente e alta valle che inizia a 1800 metri e contiene una serie di laghi alpini intorno alla sfarzosa St. Moritz. I Grigioni sono il posto giusto per esplorare montagne un po’ più selvagge e remote, nel Parco Nazionale o intorno al Piz Bernina. È anche il posto dove stare in ottobre, quando tutti i numerosi larici si tingono d’oro e la luce fa la sua magia. Per gli scalatori, la Val Bregaglia è la patria dell’arrampicata su granito alpino tra cui il famoso Piz Badile. Grigioni Turismo.

  • Cultura e architettura di montagna in città come Guarda, Bergün, Bondo e tante altre…
  • Arrampicata in Val Bregaglia, Sciora, Piz Badile e Albigna
  • Arrampicata alpina sul Piz Bernina e sul Piz Palu
  • Ampie reti di mountain bike a Davos e St. Moritz
  • Colori autunnali
  • Infiniti sentieri escursionistici e di corsa in un terreno un po’ più amichevole rispetto al resto delle Alpi
  • La mecca dello scialpinismo
  • In bici sul Passo Stelvio, Umbrail, Albula, Maloja e Fluela e tanti, tanti altri

Ticino / Ticino

Svizzera meridionale, di lingua italiana. Le montagne ticinesi hanno un terreno molto meno alpino, il che le rende un po’ più amichevoli da guardare, ma comunque con il massiccio rilievo comune alle Alpi. Inoltre, con un terreno meno aspro, la cultura montana si è insinuata più in alto nelle Alpi, fornendo una componente storica alla regione in quanto antiche abitazioni si trovano in tutte le montagne. Qui, le capanne piccole, non custodite, carine e accoglienti sono lo standard, a differenza delle capanne massicce e animate tipiche dell’Oberland vallese e bernese. Due valli attirano molta attenzione, la Valle Verzasca e la Valle Maggia con i loro splendidi fiumi e gli eccezionali sentieri escursionistici. Ticino Turismo.

  • Ampi sistemi escursionistici da rifugio a rifugio
  • Tempo più caldo, più secco e più stabile rispetto al resto delle Alpi
  • Gente del posto super cordiale e ottimo cibo!
  • Falesie di granito
  • La Valle Verzasca e il famoso fiume che l’attraversa
  • Laghi caldi intorno a Locarno e Lugano completi di palme e clima proprio
  • Grande comprensorio scialpinistico in Val Bedretto
  • Pedalando sul famoso lato acciottolato del Passo del San Gottardo (Passo Tremola)

Cos’è l’ecologia profonda e la sua rilevanza nel salvare la terra

L’ecologia profonda, la filosofia del clima e lo sviluppo sociale sono fondati sull’idea che le persone dovrebbero decisamente rifare la loro associazione con la natura da una che rispetta la natura solo per il suo valore per gli esseri umani a una che riconosce che la natura ha un significato intrinseco. Generalmente chiamata “ecosofia”, l’ecologia profonda fornisce una descrizione del sé che differisce dalle credenze convenzionali ed è un movimento sociale che a volte ha connotazioni religiose e misteriose. Il termine è emerso nel 1972 con lo studioso norvegese Arne Naess, che, insieme all’ambientalista americano George Sessions, ha gettato le fondamenta di otto principi organizzativi per questo sviluppo sociale. L’ecologia profonda si differenzia dalle diverse categorie di ambientalismo fornendo affermazioni filosofiche fondamentali più vaste e aggiuntive sulla metafisica, l’epistemologia e la giustizia sociale.

Cronologia

Il filosofo e alpinista norvegese Arne Naess, che ha progettato questa frase di ecologia profonda, è stato spinto dal libro Silent Spring di Rachel Carson del 1962 e dal suo sottofondo ecologico. Ha iniziato la sua carriera come professore di filosofia specializzato in argomenti scientifici e ambientali. Come alpinista che vagava per l’Europa, Naess ha continuato ad evolvere le sue prospettive ambientali. In una dimostrazione del 1972 alla conferenza Third World Futures a Bucarest, Naess ha determinato quello che ha chiamato il “movimento per l’ecologia superficiale”, che ha condannato come troppo concentrato sui trattamenti tecnologici o industriali per le questioni ambientali con il “movimento per l’ecologia profonda”. Per Naess, l’ecologia profonda si è mossa ulteriormente sostenendo la ristrutturazione delle economie industriali e guidate dai consumatori per garantire una notevole conservazione degli ecosistemi naturali.

Douglas Tompkins, un precedente proprietario di una società di abbigliamento, è stato spinto dagli articoli di Naess negli anni ’80. Un alpinista, Tompkins ha diretto escursioni nella natura selvaggia che lo hanno incoraggiato a diventare un attivista ambientale a tempo pieno. Ha scambiato la sua azienda di abbigliamento per avviare la Foundation for Deep Ecology nel 1990 con il collega attivista ambientale Jerry Mander. La fondazione contribuisce con denaro alle condizioni ambientali e alle campagne oltre alla pubblicazione di risorse sull’ecologia profonda.

Un’enfasi sulla biosfera

Gli ecologisti profondi spesso contrastano la loro posizione con quella che deducono come “ecologia superficiale” di diversi ambientalisti. Affermano che il movimento ecologico tradizionale riguarda problemi ambientali assortiti semplicemente nella misura in cui tali problemi hanno una conseguenza negativa sull’ecologia di un quartiere e sconvolgono le preoccupazioni umane. Si lamentano del fatto che l’antropocentrismo è una visione del mondo che comprende una prospettiva strumentalista della natura e una prospettiva dell’umanità come conquistatore della natura, ha diretto al degrado ambientale in tutto il mondo e, di conseguenza, dovrebbe essere ripristinato con visioni del mondo incentrate sull’ecologia o sulla vita. , dove la biosfera diventa il principale centro di interesse.

Desiderio umano di dominare la natura

L’ecologia profonda ha fortemente plasmato la tendenza ambientale. Cerca di affrontare il desiderio umano di dominare la natura. Si sforza di comunicare un’ampia visione del mondo che comprende la religione e l’ideologia allo stesso tempo. Per migliaia di anni, la civiltà occidentale ha sviluppato un’ossessione per la nozione di supremazia. Potere degli umani sulla Natura non umana, del maschile sul femminile, dei ricchi sui poveri e altro ancora.

Naess stabilisce di conseguenza il principio del biocentrismo. Il principio affermava che tutte le cose accumulano un uguale diritto di vivere e crescere e di raggiungere i propri aspetti individuali di sviluppo e riconoscimento di sé all’interno del più vasto riconoscimento di sé. Questo principio afferma che poiché tutto è correlato se maltrattiamo la natura, di conseguenza ci danneggiamo. Questo potrebbe avere un significato metafisico per alcuni. Certamente, nella successiva generazione di ecologisti profondi, il percorso si è spostato continuamente verso una prospettiva alquanto mistica e talvolta antiumanistica. Indipendentemente da ciò, Nss non possedeva un tale motivo per formulare il concetto di ecologia profonda. Si è semplicemente sforzato di spostare l’enfasi degli umani sul perché valutiamo e ricostruiamo la Terra.

Critiche

Murray Bookchin, un precedente docente presso la City University di New York e noto attivista ambientale, ha criticato gli allarmi dell’attività di ecologia profonda per i regolatori della popolazione umana. Secondo Bookchin, l’ecologia profonda identifica erroneamente gli esseri umani e le loro azioni come la ragione principale delle crisi ambientali. Ha messo in relazione gli ecologisti profondi con gli ambientalisti estremi che approvano regolatori della popolazione severi e antiumani, che Bookchin ha sottolineato potrebbero portare a conseguenze distruttive per gli esseri umani.

Anne Barbeau Gardiner, docente emerita di inglese al John Jay College della City University di New York, ha scritto che l’ecologia profonda è “una tendenza che attribuisce maggiore importanza al sistema ecologico che agli esseri umani”. Gardiner ha criticato la tendenza definendola “ecocentrismo”, la convinzione che “il sistema ecologico nel suo insieme ha un’importanza maggiore rispetto ai singoli esseri incarnati in esso”. Ha differenziato l’ecocentrismo dall'”antropocentrismo”, la convinzione che “gli esseri umani solitari hanno un’importanza irriducibile perché sono messi insieme nella visione di Dio e accumulano un destino immortale”. Secondo Gardiner, l’ecologia profonda è “una rivoluzione totale” che conferirebbe apprezzamento a “fiumi, bacini idrografici, paesaggi ed ecosistemi” invece che agli esseri umani.

Pochi critici dell’ecologia profonda sostengono che il movimento sia fondato sull’incantesimo e che sembri essere più una religione che una strategia pratica per le conseguenze ambientali. Quei critici indicano la generazione della Church of Deep Ecology in Minnesota nel 1991 come un’illustrazione di come il movimento si fosse decomposto in una tecnica religiosa e metafisica per la natura invece che in un modo per risolvere le crisi ambientali.

Ecofemministe ed ecologi sociali, organizzazioni che hanno accumulato un enorme impegno in comune con ecologisti profondi, hanno inoltre trovato un difetto con la tendenza sociale. Pochi praticanti dell’ecofemminismo e dell’ecologia sociale hanno condannato gli ecologisti profondi per il possesso di una spiritualità falsa e banale e per non rispettare abbastanza i problemi di genere, classe e cultura.

L’eredità dell’ecologia profonda

Le critiche e gli svantaggi dell’ecologia profonda significano che ha guidato il suo corso e si è indebolito come movimento o non è così? Sicuramente non è riuscita a impedire esiti e dichiarazioni involontarie. Tuttavia, in un momento in cui l’umanità affronta le conseguenze fenomenali dello sfruttamento sfrenato delle risorse e del degrado dell’ecosistema, è certamente significativo consigliare alle persone di preoccuparsi profondamente delle nozioni prevalenti e di affrontare le gravi differenze essenzialmente per nutrire la vita come la conosciamo sulla terra.

Chiedendo un riorientamento della connessione dell’umanità con diversi esseri viventi e tecniche, l’ecologia profonda ha avuto un impatto duraturo sul movimento ambientalista. Nei cinquant’anni trascorsi da quando Arne Nss ha inventato la frase e lanciato un movimento, sia i sostenitori che i critici dell’ecologia profonda hanno fornito un’ulteriore comprensione inclusiva e completa di ciò che implicherebbe per l’umanità considerare veramente tutta l’esistenza sulla Terra e realizzare solo trattamenti per il nostro disastri ambientali esistenti.

È ora di ripensarci

È giunto il momento di renderci conto che tutti i diversi esseri dell’ecosistema non sono pensati per i limiti umani. È eticamente scorretto e all’origine di disastri ambientali. Le necessità umane sono vaste ma la terra ha un potere limitato per soddisfarle. Sia nel breve che nel lungo periodo, i vantaggi della tensione antropocentrica per placare i bisogni umani sono molto più brevi delle possibili spese per la società. Infine, la perdita di infrastrutture ecologiche e la diminuzione della fortuna naturale, compresa la salute umana, si traduce in una diminuzione della vasta ricchezza. Prima che le conseguenze diventino ulteriormente negative, dovremmo riconsiderare la connessione tra uomo e natura mantenendo l’ecologia profonda sullo sfondo.