Ecologia profonda: la filosofia che mette la natura al primo posto

È abbastanza tardi che ci siamo resi conto che dobbiamo focalizzare la nostra attenzione sulle realtà e le meraviglie del nostro universo e non su noi stessi. Ciò avrebbe fornito lo slancio necessario per allontanarsi dalla natura distruttiva delle nostre azioni nei confronti dell’ambiente. Ci siamo sempre considerati il centro dell’universo, i principali e persino gli unici sostenitori della posizione morale. E l’ecologia profonda cerca di correggere quel punto di vista imperfetto.

La filosofia esistente di “ecologia superficiale” si basa sulla premessa che tutti i valori sono incentrati sull’uomo e tutti gli altri esseri sono mezzi per i fini umani. Ma questo punto di vista antropocentrico ha dimostrato di essere eticamente viziato ed è stato alla radice della crisi ecologica.

Gli esseri umani hanno sostenuto che un approccio superficiale all’ambientalismo sarebbe stato sufficiente a riparare le anomalie intrinseche. Crediamo che le correzioni tecnologiche saranno sufficienti. Parole come riciclaggio, risparmio di carburante rivelano un atteggiamento utilitaristico nei confronti della natura, fissato sul consumismo e sul materialismo.

C’è una credenza fallace che una soluzione tecnologica, piuttosto che un cambiamento nei valori e negli atteggiamenti umani, sia la soluzione al caos che abbiamo fatto dell’ambiente. Ad esempio, viene data importanza al riciclaggio dei rifiuti, prevalendo in primo luogo sulla necessità di prevenire i rifiuti.

La natura e la sua generosità sono sempre state considerate una merce creata e posseduta esclusivamente dall’uomo. Ogni altro oggetto ed essere vivente era ritenuto incidentale rispetto all’essere primario.

Leggi: Uno “stato ambientale” è la necessità dell’ora per combattere il cambiamento climatico

Ma quando ci rendiamo conto che gli esseri umani sono parte integrante del pianeta e di tutte le sue ricchezze, iniziamo a usarlo con rispetto e amore. Ciò può avvenire solo se possiamo liberarci e ampliare la nostra sfera di compassione per includere e abbracciare ogni creatura vivente e l’intera natura.

Ogni azione e oggetto deve essere giudicato se tende a preservare la bellezza, l’integrità e la stabilità della comunità biotica.

Arne Næss: il sostenitore dell'”ecologia profonda” e del valore intrinseco di tutte le cose

Il filosofo e alpinista norvegese ha dato vita alla frase “ecologia profonda” e l’ha portata al cuore della letteratura ambientale. Gli anni ’60 hanno visto l’emergere di un movimento politico popolare di base che ha sottolineato la conservazione e la conservazione. Gli effetti dannosi della moderna economia industriale sull’ambiente hanno cominciato a farsi sentire.

“Deep ecology” era un movimento ecologico basato su una preoccupazione per l’ethos che rispettava la natura e il valore intrinseco di ogni essere vivente sulla terra. La parola “profondo” parla del livello di curiosità dei nostri scopi e ideali quando ci impegniamo in questioni ambientali.

L’approccio dell'”ecologia superficiale” si ferma alla mera promozione di correzioni tecnologiche. Conosciamo il riciclaggio, i prodotti organici, i motori efficienti, fissati su valori e metodi incentrati sul consumo allineati con l’economia industriale. Ma l’approccio della “deep ecology” ha sottolineato il riallineamento dell’intero sistema. Si basa su metodi e valori che preservano veramente la diversità ecologica e tradizionale dei sistemi naturali.

È stato l’amore di Arne Næss per le montagne che lo ha portato a combinare filosofia ed ecologia che è culminata nella sua filosofia di “ecologia profonda”. Aveva trascorso anni sulle montagne della Norvegia meridionale. La gamma Hallingskarvet lo ha intimorito, il suo potere e la sua vastità lo hanno portato a immaginare gli intricati sistemi del nostro pianeta.

Durante le sue numerose spedizioni sull’Himalaya, ha assistito a quanto il turismo di montagna irresponsabile fosse nel minare l’ecologia delle montagne. Lo svilimento a cui ha assistito è stato il suo momento di svolta. Fu allora che si rese conto che i concetti superficiali non avrebbero aiutato e se il pianeta doveva essere salvato, doveva aderire all'”ecologia profonda”, o ciò che Næss chiamava anche “ecosofia”.

La filosofia di John Muir, Thoreau e Aldo Leopold è evidente nelle opere di Næss. Il lavoro di questi sostenitori dell’ambiente che hanno sostenuto la responsabilità sociale e ambientale, l’uso efficiente delle sue risorse e la vita semplice hanno ancora più rilevanza ora.

Ecco cos’è l'”ecologia profonda”; se vogliamo vivere una buona vita, la natura selvaggia deve essere conservata intatta. Sposa la minore dipendenza dalla cosa materiale che si aggiunge all’inquinamento e alla devastazione del nostro mondo naturale.

Ma la sua più profonda ispirazione è stata “Silent Spring” di Rachel Carson, che ha enfatizzato un’immediata trasformazione per fermare e annullare la distruzione planetaria.

Il suo libro è stato uno stimolo per un marchio contemporaneo di ambientalismo che consigliava di porre un limite all’inesorabile devastazione delle risorse del pianeta attraverso tecnologie industriali in continua escalation e agricoltura intensiva.

Il suo lavoro ha trovato un’intensa armonia tra la salute dell’intero ecosistema e il benessere degli esseri umani. E ha ispirato Arne Næss e la sua teoria dell'”ecologia profonda”.

Næss era preoccupato per la predominanza del movimento ecologico “superficiale”. Mentre in superficie si occupava dell’aumento dei livelli di inquinamento e dell’esaurimento delle risorse, il suo obiettivo nascosto era il benessere e la salute dei cittadini delle sole nazioni in via di sviluppo.

Leggi: Green Noble Prize 2021: i prestigiosi vincitori del premio

L'”ecologia superficiale” era limitata a soluzioni tecnologiche meschine e rapide. Si trattava di soluzioni a breve termine e non entravano nel problema più profondo dei danni già provocati dai sistemi industriali in atto. Ha esaminato i problemi in termini incentrati sull’uomo.

Solo attraverso la “profonda ecologia”, andando al nocciolo dei problemi che avevano portato al caos in primo luogo, avremmo potuto avere qualche possibilità di invertire la situazione.

Potrebbe avvenire solo mettendo in discussione intensamente i sistemi in atto e cercando un’alterazione radicale nell’interazione umana con il nostro mondo naturale. Quella era la nostra unica speranza di proteggere il sistema ecologico.

Ecologia profonda come movimento filosofico

Al centro della filosofia dell'”ecologia profonda” c’è l’affermazione che tutti gli esseri viventi, inclusi gli esseri umani, sono semplici parti di un tutto. Næss ha sottolineato che le persone e le comunità dovrebbero applicare la filosofia dell'”ecologia profonda” come meglio si adatta al loro ambiente.

Questo era l’unico modo per garantire che la filosofia avesse il suo fascino e la sua rilevanza per diversi background culturali, sociologici e religiosi. Potrebbero aderire ai principi generali dell’ecologia profonda e al suo percorso di azione.

Ma era questa mancanza di approccio che aveva i suoi critici. Mentre il suo approccio inclusivo ha reso facile aderire ai principi della “profonda ecologia”, ci sono state critiche per la mancanza di un approccio strategico che si frapponeva, impedendogli di trasformarsi in un movimento coeso. Ciò ha portato a una molteplicità di approcci che includevano visioni estremiste che andavano contro la sua filosofia di base.

I commentatori l’hanno anche etichettato come incentrato sull’occidente, in particolare l’interpretazione americana di esso. Hanno sostenuto che non ha preso in considerazione il suo impatto sui paesi in via di sviluppo le cui popolazioni dipendono direttamente dall’ambiente.

Ma “l’ecologia profonda” rimane rilevante per la sua messa in discussione delle credenze esistenti e sottolinea che l’umanità deve affrontare una conseguenza senza precedenti dello sfruttamento sconsiderato delle risorse. Rimane rilevante per la sua chiamata all’umanità a riorientare la sua relazione con altri esseri e sistemi.

Cos’è l’ecologia profonda? Filosofia, principi e critica

L’ecologia profonda, un movimento avviato dal filosofo norvegese Arne Næss nel 1972, postula due idee principali. Il primo è che ci deve essere uno spostamento dall’antropocentrismo incentrato sull’uomo all’ecocentrismo in cui ogni essere vivente è visto come dotato di un valore intrinseco indipendentemente dalla sua utilità. In secondo luogo, gli esseri umani sono parte della natura piuttosto che superiori e separati da essa, e quindi devono proteggere tutta la vita sulla Terra come proteggerebbero la loro famiglia o se stessi.

Sebbene si sia basata sulle idee e sui valori delle precedenti epoche dell’ambientalismo, l’ecologia profonda ha avuto un’influenza significativa sul movimento più ampio, sottolineando le dimensioni filosofiche ed etiche. Lungo la strada, anche l’ecologia profonda ha guadagnato la sua quota di critiche, ma le sue premesse fondamentali rimangono rilevanti e stimolanti oggi in quest’era di doppia biodiversità e crisi climatiche.

La fondazione dell’ecologia profonda

Arne Næss ha già avuto una lunga e illustre carriera come professore di filosofia in Norvegia prima di concentrare le sue energie intellettuali su una visione emergente che sarebbe diventata la filosofia dell’ecologia profonda.

In precedenza, il lavoro accademico di Næss esplorava le relazioni tra le persone e sistemi sociali e naturali più ampi, una concezione olistica che Næss attribuisce in parte al filosofo ebreo olandese del XVII secolo Baruch Spinoza, un pensatore illuminista che esplorò la presenza di Dio in tutta la natura. Næss ha anche disegnato ispirazione dall’attivista indiano per i diritti umani Mahatma Gandhi e dagli insegnamenti buddisti. Næss è stato un sostenitore di lunga data dei diritti umani, del movimento delle donne e del movimento per la pace, che hanno informato la sua filosofia ecologica e la sua evoluzione.

Forse Næss non sarebbe mai stato attratto dall’intersezione tra ecologia e filosofia se non fosse stato per il suo amore per le montagne. Ha trascorso parti significative della sua vita nella catena montuosa di Hallingskarvet, nella Norvegia meridionale, meravigliandosi della loro vastità e potenza e contemplando gli intricati sistemi della Terra. Abile alpinista, guidò anche numerose spedizioni alpinistiche, tra cui la prima a raggiungere la vetta del Tirich Mir in Pakistan nel 1950.

Nel 1971, Næss si unì ad altri due norvegesi in quella che definirono una “anti-spedizione” in Nepal, in parte per sostenere gli sherpa locali che proteggevano la sacra montagna Tseringma dal turismo alpino. Secondo il filosofo Andrew Brennan, questo fu il momento in cui Næss sperimentò una svolta che portò a una nuova filosofia ambientale, o, come la chiamava Næss, “ecosofia”.

Le influenze dei precedenti sostenitori e filosofie ambientali sono evidenti nel lavoro di Næss. Henry David Thoreau, John Muir e Aldo Leopold hanno tutti contribuito all’ideale di un mondo non incentrato sull’uomo, all’importanza di preservare la natura fine a se stessa e all’enfasi sul ritorno a uno stile di vita percepito come più semplice, meno dipendente sulle cose materiali che contribuiscono all’inquinamento e alla distruzione della natura.

Ma per Næss, l’ispirazione cruciale per l’ecologia profonda è stata il libro di Rachel Carson del 1962 “Silent Spring” per la sua enfasi sul cambiamento urgente e trasformativo per arginare l’ondata di distruzione planetaria. Il libro di Carson ha fornito un importante impulso per l’avvento dell’ambientalismo moderno che ha cercato limiti alla distruzione dilagante dei sistemi terrestri, in particolare quelli posti dall’agricoltura intensiva e da altre tecnologie industriali. I suoi lavori hanno tracciato chiare connessioni scientifiche tra il benessere umano e la salute dell’ecosistema, e questo ha risuonato con Næss.

  1. Il benessere e la prosperità della vita umana e non umana sulla Terra hanno un valore in sé (sinonimi: valore intrinseco, valore intrinseco, valore intrinseco). Questi valori sono indipendenti dall’utilità del mondo non umano per scopi umani.
  2. La ricchezza e la diversità delle forme di vita contribuiscono alla realizzazione di questi valori e sono anche valori in sé.
  3. Gli esseri umani non hanno il diritto di ridurre questa ricchezza e diversità se non per soddisfare bisogni vitali.
  4. L’attuale interferenza umana con il mondo non umano è eccessiva e la situazione sta rapidamente peggiorando.
  5. Il fiorire della vita umana e delle culture è compatibile con una sostanziale diminuzione della popolazione umana. Il fiorire della vita non umana richiede tale diminuzione.
  6. Le politiche devono quindi essere modificate. I cambiamenti nelle politiche influenzano le strutture economiche, tecnologiche e ideologiche di base. Lo stato di cose risultante sarà profondamente diverso dal presente.
  7. Il cambiamento ideologico è principalmente quello di apprezzare la qualità della vita (dimorare in situazioni di valore intrinseco) piuttosto che aderire a un tenore di vita sempre più elevato. Ci sarà una profonda consapevolezza della differenza tra grande e grande.
  8. Coloro che sottoscrivono i punti precedenti hanno l’obbligo di partecipare direttamente o indirettamente al tentativo di implementare le modifiche necessarie.

Critiche

Alla fine degli anni ’80, l’ecologia profonda aveva attirato sia un seguito popolare che un certo numero di critici. Un gruppo che ha portato sia energia che controllo all’ecologia profonda è stato Earth First!, un movimento di resistenza radicale e decentralizzato nato nel 1979 dalla frustrazione per l’inefficacia dell’ambientalismo tradizionale e un’appassionata dedizione alla protezione dei luoghi selvaggi. Prima la Terra! ha praticato efficaci azioni di disobbedienza civile come il tree-sitting e i blocchi stradali e l’occupazione di siti di disboscamento per proteggere le foreste secolari.

Ma un po’ di Earth First! le campagne hanno anche impiegato tattiche più aggressive, inclusi atti di sabotaggio, come il taglio di alberi per fermare il disboscamento e altre forme di distruzione ambientale.

Un’altra controversa organizzazione ambientalista chiamata Earth Liberation Front, i cui membri vagamente affiliati hanno condotto atti di sabotaggio, compreso l’incendio doloso, a sostegno della protezione ambientale sostiene anch’essa i principi dell’ecologia profonda. Le tattiche di alcuni attivisti associati a questi gruppi hanno fornito carburante ai politici anti-ambientali e organizzazioni per denunciarli insieme all’ecologia profonda, sebbene non ci sia mai stato un allineamento assoluto tra il movimento per l’ecologia profonda e un singolo gruppo.

Cosa sapere sul ruolo dell’ecologia nella protezione del pianeta

Come può ciascuno di noi proteggere il proprio pianeta?

L’ecologia ci dà una certa comprensione di come funziona il nostro pianeta perché esamina la relazione tra piante e animali (inclusi gli esseri umani) e il loro ambiente. Per questo motivo, può prevedere gli effetti dell’inquinamento e dei cambiamenti climatici e mostrarci come proteggere gli habitat e la loro biodiversità.

Abbiamo una relazione interdipendente con questi complessi ecosistemi e se continuiamo ad alimentare le nostre vite come facciamo attualmente, è probabile che collassino. L’eccessivo consumo umano, la sovrappopolazione e la deforestazione significano che il pianeta sta attualmente affrontando una perdita di biodiversità, inquinamento e cambiamenti climatici senza precedenti.
In quanto organismi dominanti nel sistema ecologico, gli esseri umani hanno la responsabilità di apportare piccoli cambiamenti ai nostri stili di vita e creare un mondo migliore per le generazioni future.

Le conseguenze nefaste del comportamento umano sul pianeta

Attività quotidiane come guidare per andare al lavoro, acquistare bottiglie d’acqua di plastica e utilizzare i servizi di disinfestazione residenziale per sbarazzarsi delle creature potrebbero sembrare abbastanza innocue, ma queste cose possono avere effetti estremamente dannosi sull’ambiente nel tempo.

Ecco alcuni dei modi in cui i nostri comportamenti hanno un impatto sul nostro pianeta

L’uso della plastica sta rovinando i nostri oceani

Dal 1950, gli esseri umani hanno prodotto circa 8,3 miliardi di tonnellate di plastica. L’impatto dell’uso della plastica sui nostri oceani è catastrofico. È stato stimato che entro il 2050 ci sarà più plastica che pesci nel mare. La plastica finisce comunemente nello stomaco degli animali marini e le cannucce di plastica possono impiegare fino a 200 anni per decomporsi.

Il consumo eccessivo e la sovrappopolazione stanno aumentando la spazzatura e la deforestazione

La quantità di rifiuti che creiamo è in aumento e le discariche si stanno riempiendo velocemente. La richiesta di più cibo, beni materiali e ripari significa anche la distruzione di vaste aree di foreste e habitat naturali.

Lo sterminio sta distruggendo gli ecosistemi

I parassiti possono diventare un incubo se vengono lasciati senza controllo in casa, ma molti umani si sbagliano nella loro convinzione che i parassiti debbano essere sterminati per liberarsene. Le api sono una parte incredibilmente importante per mantenere fiorenti i nostri ecosistemi. Svolgono un ruolo significativo nell’impollinazione dei nostri raccolti, che include tutta la frutta e la verdura che mangiamo quotidianamente e alcuni esperti hanno suggerito che il pianeta sopravviverebbe solo per 60 anni se le api si estinguessero. L’uso di pesticidi agricoli è già stato collegato a estinzioni su larga scala della popolazione di api, e ucciderle nelle nostre case si aggiunge al problema.

Il consumo di carburante sta inquinando l’atmosfera

Gli esseri umani bruciano enormi quantità di carbone, petrolio e gas naturale, che rilasciano nell’atmosfera emissioni nocive chiamate gas serra. Queste emissioni, in particolare l’anidride carbonica, possono portare a un riscaldamento globale catastrofico e a un diffuso inquinamento atmosferico. I combustibili fossili sono una risorsa limitata e si stima che potremmo consumarli entro il 2060.

Pensiero ecologico: come possiamo cambiare le cose

Pensare verde significa essere consapevoli della nostra connessione con il mondo che ci circonda e riflettere sui danni involontari che causiamo alla natura nel corso quotidiano della nostra vita. Pensare green può portare ad agire green.

I tipi di cose che possiamo pensare di fare per proteggere il nostro pianeta includono:

Installazione pannelli solari

L’uso di fonti di energia rinnovabile è fondamentale in quanto la domanda di energia cresce. L’installazione di pannelli solari in casa è uno dei modi più semplici per ridurre le emissioni di carbonio e il consumo di energia e sono una fonte di energia completamente sostenibile. L’energia solare aiuta anche a conservare l’acqua.

Riduci l’uso quotidiano di plastica

Invece di acquistare bottiglie di plastica e utilizzare sacchetti di plastica per la spesa, considera di sostituirli con sacchetti riutilizzabili e porta sempre con te una bottiglia riutilizzabile, per ogni evenienza. Altri metodi includono evitare imballaggi alimentari in eccesso, portare con sé una tazza di caffè e rifiutare cannucce di plastica, anche nei ristoranti.

Riposiziona i parassiti invece di sterminarli

L’estrazione delle api è difficile per i non esperti, quindi un alveare dovrebbe sempre essere rimosso dalla proprietà e trasferito in un apiario o in un allevamento di api da un professionista del controllo dei parassiti residenziale. Potresti anche fare un ulteriore passo avanti e diventare tu stesso un apicoltore per mantenere fiorente la popolazione delle api.

Risparmia acqua

Puoi iniziare immediatamente a prendere misure per ridurre la quantità di acqua che usi quotidianamente. Ciò include fare docce brevi piuttosto che bagni profondi, usare la lavatrice solo a pieno carico e cercare di non tirare lo sciacquone così spesso.

Ricicla

Conserva le risorse naturali più importanti e riduci i gas serra riciclando i rifiuti quando possibile.

Viaggia responsabilmente

Ogni volta che puoi, è utile camminare o andare in bicicletta quando si viaggia da A a B piuttosto che usare un’auto. Migliorerai la tua salute e ridurrai i gas serra. Ridurre ogni anno i voli a corto e lungo raggio può anche ridurre drasticamente la tua impronta di carbonio.

Conclusione

Per quanto scoraggiante possa essere il cambiamento climatico, le nostre prospettive sono migliori quando tutti facciamo la nostra parte per fare la differenza, per quanto possiamo.

Ecologia sociale: uno sguardo all’umanità e alla natura

Fondata dall’attivista Murray Bookchin, l’ecologia sociale è un approccio alla società che abbraccia una visione ecologica, ricostruttiva e comunitaria della società. Questa ideologia cerca di ricostruire e trasformare le attuali prospettive sia sulle questioni sociali che sui fattori ambientali, promuovendo al contempo la democrazia diretta. Cerca di eliminare la scarsità e la gerarchia nell’economia a favore di un mondo in cui le comunità umane lavorino insieme in armonia con la natura per accettare e promuovere la diversità così come la creatività e la libertà.

Murray Bookchin

Nato nel 1921, Murray Bookchin è stato una figura importante negli sviluppi del movimento ecologista del XX secolo. Mentre sviluppava le sue teorie, Murray Bookchin scrisse opere fondamentali come Post-Scarcity Anarchism, Toward an Ecological Society e The Ecology of Freedom. Sebbene si identificasse come anarchico per gran parte della sua vita, Bookchin alla fine iniziò a criticare l’anarchia a favore di un “socialismo libertario” inquadrato nel contesto di un’ideologia politica che chiamerebbe “comunalismo”.

Rapporto tra gerarchie e crisi ambientali

Nell’ecologia sociale, l’idea che molti debbano controllare la natura è vista come espressione di una mentalità autoritaria che è alla radice della struttura della nostra società. Questa ideologia è, secondo l’approccio, vista come una causa principale dei problemi ambientali. Piuttosto che essere visti come una gerarchia, la vita e l’ambiente dovrebbero invece essere visti come un sistema complesso in cui tutte le forme di vita sono interconnesse e di pari importanza per un ambiente sano e sostenibile.

Principi fondamentali

Questo approccio alla società propone l’idea che i problemi ecologici siano inevitabilmente il risultato di disfunzioni sociali nella società umana. L’approccio postula che i problemi in ecologia saranno completamente risolti solo quando le questioni sociali sottostanti saranno affrontate e risolte. Queste questioni sociali coinvolgono cose come l’espansione industriale, una struttura di classe che designa alcune porzioni dell’umanità come “inferiori” e una visione distorta di ciò che costituisce “progresso”. L’approccio collega fattori sociali come il razzismo, il sessismo e lo sfruttamento dei paesi del terzo mondo con problemi ambientali come la deforestazione delle foreste pluviali.

Relazione con altre teorie e punti di vista

Bookchin riteneva che troppi ambientalisti stessero cercando di risolvere i problemi ecologici concentrandosi sui sintomi dei problemi invece che sulle cause sottostanti. Piuttosto che cambiare radicalmente la società per una soluzione globale, gli ambientalisti hanno individuato problemi particolari come la sovrappopolazione e la deforestazione.

Un ecologista sociale sottolinea l’importanza di stabilire un sistema sociale più egualitario che sia guidato dall’uguaglianza e dalla cooperazione piuttosto che dai profitti individuali. L’azione collettiva e l’uguale interesse per tutti gli aspetti della vita sono fondamentali per questa forma di ecologia. È importante capire che questa forma di ecologia vede gli esseri umani semplicemente come primati molto intelligenti. Nonostante siano molto intelligenti, gli esseri umani fanno ancora parte dell’ecologia e non dovrebbero in alcun modo essere considerati un “caso speciale” né tra i mammiferi né tra la vita animale in generale.

L’ecologia sociale ha continuato ad avere una forte influenza sulla società e sulle opinioni sulla questione ambientale nel 21° secolo e probabilmente continuerà ad essere importante man mano che aumentano le preoccupazioni per problemi in corso come il riscaldamento globale e la sovrappopolazione.

L’ecologia sociale come via d’uscita dalla modernità capitalista

L’ecologia sociale è la scienza del rapporto delle persone con i loro ambienti naturali e sociali. Esamina come queste relazioni sono modellate da diverse prospettive che abbracciano discipline scientifiche classiche tra cui antropologia, filosofia, storia, archeologia e teoria sociale. Non è una teoria puramente descrittiva: il suo progetto cruciale è come la relazione critica uomo-natura possa essere reimmaginata e trasformata.

Nel teorizzare una nuova comprensione del rapporto sociale con la natura, l’ecologia sociale offre punti di partenza decisivi: l’umanità si è sviluppata attraverso un naturale processo di evoluzione, in cui, all’inizio, non c’era né opposizione, competizione né sottomissione tra natura e umano. In questo processo di sviluppo sociale e nelle forme organizzative che le società hanno adottato, c’è una connessione con l’evoluzione naturale. Possiamo pensare alla natura preumana – piante e animali – come “prima natura” la sostanza attiva e turbolenta della vita organica che si sta sviluppando verso una maggiore complessità e differenziazione arrivando, infine, alla “seconda natura” – esseri umani che sono autocoscienti e consapevole, in grado di intervenire nel mondo naturale.

Il sociale e il naturale si compenetrano a vicenda. Come esseri umani, avremo sempre bisogni naturali di base, anche se questi sono stati istituzionalizzati nella società attraverso una varietà di forme sociali. Dobbiamo anche comprendere l’unicità dell’intelletto dell’umanità nell’interazione tra evoluzione naturale e sociale. Il cervello non è venuto dal nulla, ma è stato il risultato di un lungo processo evolutivo che si è sviluppato lentamente in un complesso sistema nervoso. L’intelletto è quindi profondamente radicato nella natura. Questa unicità è caratterizzata dai comportamenti sociali delle persone, dalla loro creatività e immaginazione.

Completare il puzzle di lunga data della biodiversità con l’aiuto dell’ecologia

I database sulla biodiversità non “parlano” tra loro: i record di occorrenze delle specie e le mappe provenienti da diverse fonti di dati non corrispondono e solo alcuni di essi concordano con i dati che informano su come le specie interagiscono tra loro. Un confronto tra i dati ottenuti dall’Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN), il Global Biodiversity Information Facility (GBIF) e un set di dati sulle interazioni della rete alimentare (quelle che comprendono predazione ed erbivori) dall’ecosistema del Serengeti (Africa orientale ) ha rivelato molte aree di “mancata corrispondenza” che potrebbero indicare una mancanza di dati per nove predatori e le loro prede.

Per alcuni mammiferi predatori, quasi il 100% delle loro mappe di distribuzione non si sovrappongono a quelle delle loro prede, il che ci porta a chiederci se i predatori possano davvero essere trovati in queste aree dove non ci sono prede. Ciò è particolarmente vero per quelli considerati predatori specializzati nella rete alimentare del Serengeti (come il serval, un gatto selvatico, e lo sciacallo dal dorso nero, un carnivoro simile a un cane). Per lo sciacallo dorato, questa mancata corrispondenza è probabilmente causata da informazioni tassonomiche incoerenti tra i set di dati: la sua identità scientifica è stata ampiamente dibattuta in letteratura ed è possibile che i database non stiano al passo con gli aggiornamenti.

I dati sull’occorrenza delle specie sono ampiamente utilizzati dagli ecologi per comprendere e prevedere la distribuzione della biodiversità. Queste analisi informano le politiche di conservazione, le azioni per combattere il cambiamento climatico, le linee guida per la salute pubblica e molto altro. Questo è possibile solo perché questi dati sono molto spesso condivisi con una licenza che consente a chiunque di utilizzarli e sono archiviati correttamente in database come IUCN e GBIF. Ma questi dati hanno i loro difetti: i dati GBIF sono noti per essere distorti (come risultato di un’attività scientifica storicamente distorta), IUCN è noto per stimare in modo errato la distribuzione delle specie rare e sono disponibili pochissimi dati di interazione su larga scala.

Questo studio si basava su una logica molto semplice: se un predatore non può nutrirsi, è molto improbabile che rimanga dove è stato trovato. Dovremmo aspettarci che una mappa della portata di un predatore si sovrapponga quasi perfettamente a quella delle sue prede. In caso contrario, le ragioni potrebbero essere che valutiamo erroneamente la distribuzione dei predatori o delle prede, o perché non abbiamo informazioni sulla dieta delle specie.

È stato con questa idea iniziale che Gracielle, Gabriel, Francis, Fredric, Norma e Timothée si sono riuniti e hanno iniziato ad analizzare i dati disponibili dalla IUCN e ad utilizzare la rete alimentare del Serengeti per valutare le relazioni tra le specie.

“Siamo tutti interessati alla macroecologia delle interazioni e alla modellazione della distribuzione delle specie, e pensiamo che queste cose dovrebbero essere studiate insieme. Ma sappiamo che per integrare queste due cose, i nostri set di dati disponibili devono dialogare”, ha affermato Gracielle Higino

Per valutare se le mappe di distribuzione e i dati di interazione ecologica stessero “parlando” tra loro, gli autori hanno diviso la mappa del continente africano in griglie di circa 50 km2 e hanno creato reti alimentari locali basate sulla rete alimentare regionale pubblicata del Serengeti e sulle mappe di distribuzione IUCN. Con ciò, potrebbero tracciare una connessione tra un grande predatore e un erbivoro all’interno di ciascuna griglia. Ogni volta che tale connessione non era possibile, quella cella della griglia veniva considerata non corrispondente e veniva messa in dubbio la presenza di un grande predatore o la mancanza di informazioni sulla sua preda.

Questo metodo può essere utilizzato anche per mappare le posizioni di campionamento prioritarie per i dati di interazione e occorrenza. Ciò contribuirebbe al monitoraggio della biodiversità di fronte ai cambiamenti climatici e alla perdita di habitat e ad un altro luogo promettente per i dati ecologici: la previsione delle diete delle specie.

La discrepanza dei dati geografici (come le mappe di portata) ed ecologici (come le reti alimentari) a causa di pregiudizi e incentivi all’apertura dei dati è un modo per dissolverla. I ricercatori ritengono che un maggiore accesso ai dati sia importante per mitigare la propagazione degli errori nei modelli ecologici che possono essere causati da mappe di occorrenza distorte e reti di interazione incomplete.

“La scienza aperta è una pratica fondamentale per tutti noi. Riteniamo che l’accesso aperto ai dati e alle informazioni sia estremamente importante e vogliamo che avvenga nel modo giusto. È imperativo che i dati ecologici aperti siano coerenti e ridondanti tra i database, cosa che non abbiamo visto nel nostro studio “, ha affermato Gracielle Higino

Man mano che perdiamo le interazioni ecologiche almeno con la stessa velocità con cui perdiamo le specie a causa dei cambiamenti ambientali, l’accesso aperto ai dati diventa cruciale per aiutare a informare le politiche pubbliche in materia di conservazione e salute pubblica.